• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

UE e antiriciclaggio: il ruolo dell’ABE. Autoriciclaggio da appropriazione indebita e indicatori di anomalia

By IMELITALIA 

Commissione Europea

La Commissione Europea è fortemente impegnata nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo sia all’interno dell’Unione Europea che a livello mondiale. Secondo la commissione dovrebbe esserci tolleranza zero per il denaro illecito all’interno dell’Unione europea. A conferma della forte sensibilità e interesse, anche l’Autorità bancaria europea ha ricordato agli istituti finanziari e creditizi l’importanza di sistemi e controlli efficaci ed ha chiesto alle autorità competenti di sostenerli in questo senso.

Il recente aumento delle attività criminali nel contesto della pandemia COVID-19 mette in luce che i criminali tentano di sfruttare tutte le strade possibili per perseguire le loro attività illecite a danno della società. L’UE rammenta i recenti sviluppi legislativi che hanno mirato a rafforzare il quadro dell’UE contro il riciclaggio di denaro e il contrasto al finanziamento del terrorismo (AML / CFT).

In particolare, si fa rifermento alla quarta Direttiva antiriciclaggio (4AMLD) e alla quinta Direttiva antiriciclaggio (5AMLD, oltre ad un specifico mandato potenziato per l’Autorità bancaria europea. Queste ultime nuove disposizioni si applicheranno a partire da giugno 2021. L’UE valuterà l’effettiva applicazione della quarta direttiva AMLD negli Stati membri, che sarà completata entro la metà del 2021, ed alimenterà la relazione che la Commissione dovrà presentare sull’effettiva applicazione della quarta direttiva AMLD.

Il mandato dell’Autorità Bancaria Europea è stato recentemente rafforzato dal regolamento (UE) 2019/2175, che ha affidato all’ABE la responsabilità di guidare, coordinare e monitorare gli sforzi in materia di AML / CFT di tutti i fornitori di servizi finanziari dell’UE e delle autorità competenti. Si evidenzia che l’ABE ha il potere di istituire una banca dati AML / CFT dei rischi e delle azioni di vigilanza a livello dell’UE, eseguire valutazioni del rischio sulle autorità competenti e, se necessario, chiedere alle autorità di indagare e considerare di intraprendere azioni in relazione ai singoli istituti finanziari.

Pertanto la Commissione Europea si aspetta che l’ABE utilizzi appieno i suoi poteri rafforzati, in particolare in relazione all’indagine necessaria ad accertare se un’autorità di vigilanza nazionale abbia violato il diritto dell’Unione nello svolgimento dei suoi compiti.

L’ABE ha già iniziato a svolgere le revisioni dell’attuazione ed ha pubblicato una prima relazione nello scorso febbraio. In tale relazione l’ABE evidenzia una serie di sfide e rileva che “gli approcci delle autorità competenti alla vigilanza AML / CFT delle banche non sempre si sono rivelate efficaci”.

 

UIF

CASO AUTORICICLAGGIO DA APPROPRIAZIONE INDEBITA

Una fondazione, il cui statuto prevede tassativamente l’utilizzo in ambito nazionale dei fondi raccolti, trasferisce all’estero provvista derivante da operazioni di rimborso titoli e accredito di dividendi. Parte di tale disponibilità viene successivamente fatta rientrare in Italia tramite l’intermediazione di una società estera operante nelsettore dei servizi finanziari, con accredito su rapporti riconducibili ad un esponente della fondazione medesima.

L’operatività complessiva induce ad ipotizzare un meccanismo di distrazione di fondi finalizzato all’appropriazione indebita, in parte dissimulato da una vorticosa catena di trasferimenti tra i conti intestati alla fondazione e ad altri soggetti, eseguiti in rapida successione temporale e per importi spesso equivalenti.

Il caso trae origine dalla segnalazione di operazione sospetta relativa all’addebito di un bonifico di € 8 milioni su un conto di nuova accensione intestato alla fondazione Alfa, operazione eseguita con la causale generica “trasferimento fondi” a favore di un rapporto intrattenuto dalla stessa fondazione presso la banca A del Paese X sito nell’Europa centrale.

La provvista per tale addebito era stata costituita tramite l’accredito di due bonifici di ammontare complessivo pressoché pari a quello della disposizione in uscita, provenienti da conti intestati ad Alfa presso altre banche italiane con motivazioni legate all’accredito di dividendi e allo smobilizzo di strumenti finanziari.

Il bonifico in uscita contrastava con le dichiarazioni fornite da Tizio – esponente della fondazione – in sede di accensione del rapporto, secondo cui una parte delle somme accreditate sul conto di Alfa avrebbero dovuto essere trasferite in Europa settentrionale, presso la banca B del Paese Y, e la restante parte sarebbe dovuta rimanere sul conto radicato presso la banca segnalante al fine di essere investita in strumenti finanziari.

 

Indici di anomalia

Riguardo alla predetta operatività anomala rilevano i seguenti indici di anomalia – provvedimento della Banca d’Italia del 24 agosto 2010:

  • Apertura di rapporti utilizzati unicamente per porre in essere operazioni in un breve lasso temporale e successiva chiusura dei rapporti stessi;
  • Utilizzo di conti intestati a imprese o enti da parte di soci, amministratori o dipendenti per effettuare operazioni non riconducibili all’attività aziendale, soprattutto se in contanti o di importo significativo;
  • Accredito di bonifici di importo rilevante su conto corrente intestato ad una fondazione cui fa seguito in breve arco di tempo la disposizione di bonifici verso l’estero, per importi equivalenti;
  • Utilizzo di conti correnti intestati ad una fondazione senza scopo di lucro per finalità diverse da quelle di “utilità sociale” definite nello statuto della medesima.

 

RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO

Il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo e la criminalità organizzata ad esso legati restano problemi significativi a livello di Unione, il che danneggia l’integrità, la stabilità e la reputazione del settore finanziario e costituisce una minaccia per il mercato interno e la sicurezza interna dell’Unione. Al fine di affrontare tali problemi e integrare e rafforzare l’applicazione della quarta direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, l’Unione Europea con la direttiva 2018/1673 ha dettato norme minime relative alla definizione dei reati e alle sanzioni in materia di riciclaggio. In altre parole la citata direttiva mira a contrastare il riciclaggio mediante il diritto penale, consentendo una cooperazione transfrontaliera fra le autorità competenti più efficiente e più rapida.


Il Contante nell'Economia illegale nello studio UIF. Emergenza Sanitaria tra Truffe e Corruzione
Il Contante nell'Economia illegale nello studio UIF. Emergenza Sanitaria tra Truffe e Corruzione
Precedente
Newsletter n.11 del 2 Febbraio 2021
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us