• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

TECNOLOGIE DECENTRALIZZATE. LA BANCA D’ITALIA RICHIAMA L’ATTENZIONE DEGLI INTERMEDIARI SUI RISCHI CONNESSI. MAGGIORE IMPORTANZA ALL’INFORMATIVA ALLA CLIENTELA.

By @uGuer 

La Banca d’Italia ha pubblicato ieri, mercoledì 15 giugno 2022, una Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate (cosiddette distributed ledger technologies, DLT) nella finanza e cripto-attività.

Il settore finanziario sta utilizzando in maniera sempre più estesa e significativa le potenzialità offerte dalla digitalizzazione. Tra le molteplici possibilità figurano le tecnologie decentralizzate, c.d. distributed ledger technologies(DLT). Si tratta di tecnologie le cui caratteristiche consentono un utilizzo potenzialmente molto ampio, che si fondano principalmente su rete, algoritmi, registro distribuito, trasferimenti ed asset.

In ambito finanziario, i profili suscettibili di venire maggiormente in evidenza sono riconducibili alla detenzione e al trasferimento di valori e diritti, che sono rappresentati digitalmente mediante le cosiddette criptoattività, anche in mancanza di un soggetto o gestore centrale.

Il documento evidenzia come una rapida e ampia diffusione di questi strumenti potrebbe compromettere la stabilità del sistema finanziario a causa dell’interdipendenza dei soggetti che vi partecipano, regolamentati e non, nonché della mancanza di controlli e strumenti che possono limitare gli effetti di eventi sfavorevoli. Il mondo delle cripto-attività è infatti ancora largamente deregolamentato.

Inoltre, gli sviluppi registrati dal settore – l’elevata crescita del numero e del valore delle cripto-attività; l’estrema volatilità delle quotazioni; i ricorrenti episodi di crisi di operatori e schemi della specie, dovuti a truffe, a incidenti informatici o a difetti di fondo, che hanno comportato anche di recente ingenti perdite per i soggetti coinvolti; la forte opacità degli scambi e degli assetti proprietari di gran parte di questi schemi; in molti casi, l’elevatissima volatilità del loro prezzo – sollevano non poche preoccupazioni.

Pertanto, con la menzionata comunicazione, l’Autorità ha inteso conseguire due obiettivi:

  • richiamare l’attenzione degli intermediari vigilati, dei soggetti sorvegliati e di quelli che operano a vario titolo negli ecosistemi decentralizzati, anche come utenti, tanto sulle opportunità quanto sui rischi connessi con l’uso di tali tecnologie nella finanza e con le attività e i servizi relativi alle cripto-attività (emissione, custodia, scambio, prestiti, servizi di pagamento);
  • evidenziare alcuni profili rilevanti per la definizione, da parte dei predetti soggetti, di presidi volti ad attenuare i rischi connessi con l’impiego delle tecnologie decentralizzate e/o con l’operatività in cripto-attività.

Il documento mira, dunque, a costituire un riferimento per gli utenti, gli intermediari, i fornitori tecnologici, i gestori di schemi, infrastrutture e portafogli digitali che operano nell’ambito di ecosistemi di cripto-attività, anche alla luce dei rischi di vario genere che possono derivare dal settore delle cripto-attività.

A tal fine, la comunicazione:

  • riporta le principali caratteristiche dell’applicazione di tecnologie decentralizzate ai servizi finanziari;
  • descrive lo stato della cooperazione internazionale e del contesto regolamentare in materia;
  • propone principi e punti di riferimento per gli intermediari vigilati e i soggetti attratti nell’ambito della sorveglianza sul sistema dei pagamenti;
  • richiama i possibili rischi per gli utilizzatori di cripto-attività;
  • indica i prossimi passi che la Banca d’Italia è intenzionata a compiere per contribuire allo sviluppo ordinato e sicuro delle nuove soluzioni digitali a cui si è fatto cenno.

Con specifico riferimento ai rischi connessi all’utilizzo di tali tecnologie nel settore finanziario, il documento rileva che le cripto-attività  non sono attualmente soggette alle norme in materia di trasparenza dei prodotti bancari, dei servizi di pagamento e dei servizi di investimento e sono sprovviste di specifiche protezioni. Più precisamente, i servizi aventi a oggetto cripto-attività non sono soggetti a nessuna forma di supervisione o di controllo da parte delle Autorità di vigilanza.

In tale scenario, secondo la Banca d’Italia è necessario innanzitutto che i clienti siano consapevoli del rischio di perdita anche totale del capitale investito, di frodi ed errori e della mancanza di forme di tutela a loro disposizione. È importante comprendere che, tra tutte, vi sono alcune cripto-attività completamente prive di valore intrinseco, che non sono assistite da alcun diritto di rimborso e che, in via generale non possono essere considerate idonee a svolgere una funzione di pagamento o di investimento in virtù della loro natura altamente rischiosa.

Specifica attenzione, in tale ottica, deve essere rivolta dai clienti ai rischi di pubblicità ingannevole, effettuata anche tramite i social media e gli influencers, e alle proposte di investimento che garantiscono elevati rendimenti.

Secondo l’Autorità, l’informativa alla clientela dovrebbe evidenziare che l’operatività riguardante tali cripto-attività è scoraggiata da parte della Banca d’Italia. Perciò la Banca d’Italia invita gli intermediari vigilati e gli altri operatori a curare nel modo più scrupoloso possibile, anche in assenza di prescrizioni normative, l’informativa da rendere alla clientela che intenda acquistare e detenere cripto-attività utilizzando eventuali canali messi a disposizione dagli intermediari e operatori medesimi, al fine di facilitare la massima consapevolezza in ordine ai rilevanti rischi sopra richiamati, nonché allo scopo di mitigare i gravi rischi legali e reputazionali che siffatte attività possono generare.


A PARTIRE DAL 13 GIUGNO 2022 GLI EMITTENTI SOGGETTI A MAR SONO TENUTI A CONFORMARSI AGLI ORIENTAMENTI ESMA
Precedente
ANTIRICICLAGGIO E CONSULENTI DEL LAVORO: APPROVATE LE REGOLE TECNICHE.
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us