• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

OPERATORI IN VALUTE VIRTUALI: I NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

By @uGuer 

Il MEF ha firmato il decreto che disciplina le modalità e le tempistiche con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valute virtuali e di servizi di portafoglio digitale (VASP) sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio italiano.

Difatti, l’esercizio sul territorio italiano dei servizi di valuta virtuale e dei servizi di portafoglio digitale è riservato ai soggetti iscritti nella sezione speciale del registro OAM, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 17-bis, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141.

Ai fini dell’iscrizione nella sezione speciale del registro, a far data dall’avvio della stessa, i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale che intendono svolgere la propria attività, anche online, sono tenuti alla comunicazione di cui all’articolo 17-bis, comma 8-ter del decreto legislativo del 13 agosto 2010, n. 141. L’obbligo si considera assolto mediante comunicazione all’OAM.

Gli operatori che, alla data di avvio della sezione speciale del registro, già svolgono la propria attività, anche online, effettuano la comunicazione entro sessanta giorni decorrenti da tale data. In caso di mancato rispetto del termine, l’obbligo di comunicazione si considera non assolto e l’eventuale esercizio dell’attività è considerato abusivo.

La comunicazione è effettuata esclusivamente per via telematica all’OAM, utilizzando il servizio presente nell’area privata dedicata del portale dell’OAM. L’accesso all’area dedicata è consentito previa registrazione al medesimo portale secondo le modalità tecniche stabilite dall’OAM con propri atti attuativi.

L’OAM verifica la regolarità e completezza della comunicazione e della documentazione inoltrata entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione, per disporre ovvero negare l’iscrizione nella sezione speciale del registro.

Il decreto del MEF prevede altresì che i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale trasmettano all’OAM, sempre per via telematica, i dati relativi alle operazioni effettuate sul territorio della Repubblica italiana. In particolare, si tratta dei dati identificativi del cliente e i dati (sintetici) relativi all’operatività complessiva.

La trasmissione dei dati avviene con cadenza trimestrale, entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre di riferimento, secondo le modalità tecniche stabilite dall’OAM con propri atti attuativi


IL 2021 Ė STATO L’ANNO DI CRESCITA VIGOROSA DELLE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
Precedente
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 17 febbraio 2022 del decreto del MEF (D.M. 13 gennaio 2022) recante la disciplina su “Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonchè forme di cooperazione tra il Ministero dell'economia e delle finanze e le forze di polizia”, l’OAM, con il comunicato stampa del 18 febbraio 2022, ha reso nota la data in cui sarà operativa la Sezione speciale del Registro dei Cambiavalute al quale dovranno iscriversi i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale che operano in Italia. A partire dal 18 maggio 2022, i predetti soggetti, già operativi, anche on-line, alla data di apertura del Registro, ed in possesso dei requisiti di legge (art.17-bis, comma 2, del D. Lgs 141/2010), avranno 60 giorni di tempo da tale data per comunicare la propria operatività in Italia e continuare ad esercitare l’attività senza dover attendere la pronuncia dell’OAM sull’iscrizione nel Registro. I soggetti non ancora operativi alla data di apertura del Registro, invece, dovranno comunicare l’intenzione di operare in Italia, adeguandosi ai requisiti normativi sopra richiamati, e attendere la pronuncia dell’Organismo per poter operare legalmente in Italia. L'OAM curerà la chiarezza, la completezza e l'accessibilità al pubblico dei dati riportati nel registro, che, si ricorda, recherà, tra l’altro, le seguenti informazioni: il cognome e il nome del prestatore di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale o del prestatore di servizi di portafoglio digitale persona fisica ovvero la denominazione sociale e la sede legale o la sede della stabile organizzazione nel territorio della Repubblica in caso di soggetto diverso da persona fisica; l'indicazione della tipologia di servizio prestato, l'indirizzo dei punti fisici di operatività, compresi gli eventuali sportelli automatici (ATM), e/o l'indirizzo web tramite il quale il servizio è svolto. Si evidenzia che ogni informazione e documentazione detenuta dall'OAM all’interno del registro potrà essere fornita, su richiesta, dall’Organismo a tutti i soggetti istituzionali impegnati nella lotta all’antiriciclaggio e alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.
ENTRO IL 18 MAGGIO SARÁ OPERATIVO IL REGISTRO DEGLI OPERATORI IN CRIPTOVALUTE
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us