• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

OAM: L’INDAGINE PER COGLIERE L’ORIENTAMENTO DEGLI ITALIANI SULLE CRIPTOVALUTE

By @uGuer 

L’Organismo Agenti e Mediatori, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, ha condotto un sondaggio su 774 soggetti italiani con più di 18 anni allo scopo di comprendere quanto gli italiani conoscano le criptovalute.

Le criptovalute rappresentano una fra le più significative applicazioni della tecnologia digitale al settore finanziario. Infatti, i progressi in tema di crittografia e il potenziamento della rete internet stanno determinando un cambiamento radicale nell’economia globale sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria.

L’OAM riporta che, nel 2021, le 4 nazioni in cui si è registrato il maggior utilizzo delle criptovalute sono state la Nigeria (42%), la Tailandia (31%), le Filippine (28%) e il Vietnam (27%),

Quanto all’orientamento degli italiani sulle criptovalute, l’indagine ha permesso di rilevare che il livello di investimenti in criptovalute dipende dal livello di educazione finanziaria, mentre non risulta influenzato dal livello di istruzione.

Dalla ricerca è emerso che l’11% del campione totale non ha conoscenze sul tema delle criptovalute.  Al contrario, l’89% ha sentito parlare qualche volta di criptovalute e una quota consistente che ha invece una buona conoscenza delle valute virtuali.

Il numero di rispondenti che hanno dichiarato di aver sentito parlare di criptovalute (89%) si caratterizza per un buon livello di conoscenze finanziarie: il 64% di essi possiede buone o ottime conoscenze finanziarie, il 25% ha un discreto livello di conoscenze e solo l’11% non ne ha affatto. Relativamente alle valute virtuali però il 61% del subcampione sostiene di avere limitate conoscenze sulle nuove valute digitali, mentre il restante 39% dimostra di avere una buona (33%) o addirittura una approfondita e accurata conoscenza (6%).

Nel gruppo che ha dichiarato di avere “una buona conoscenza delle criptovalute” (il 33% del sottocampione) il 39% ha dichiarato di non aver mai acquistato in passato valute digitali e di non avere intenzione di acquistarle in futuro; il 23% non ha intenzione di ripetere in futuro gli investimenti in criptovalute; il 29% e il 10% ha dichiarato rispettivamente di avere intenzione di acquistare per la prima volta in futuro le valute digitali e di dare continuità agli investimenti passati.

Tra coloro che hanno dichiarato di avere “approfondito accuratamente la conoscenza sulle criptovalute” (il 6% del sottocampione) il 29% dei rispondenti ha dichiarato di aver acquistato in passato criptovalute ma non lo farà in futuro; il 37% ha intenzione di acquistarle per la prima volta in futuro; il 22% darà continuità ai propri investimenti passati in criptovalute; soltanto il 12% ha invece rivelato di non voler investire neanche in futuro sulle valute digitali.

La maggioranza di chi investe non oltrepassa la soglia dei 10mila euro. Infatti, tra il 41% del sub campione che ha dichiarato di aver acquistato o di voler acquistare in futuro criptovalute la maggioranza (il 58%) è propensa a investire fino a 10mila euro, il 17% tra 10.000 e 24.999 e il 13% un importo tra 25.000 e 39.999 euro. Il 6% ha dichiarato di avere intenzione di investire importi superiori, mentre il 5% non ha indicato importi.

Relativamente alle caratteristiche che renderebbero un investimento finanziario interessante per i soggetti intervistati, alta preferenza è stata posta su elevanti rendimenti (39%) e buona diversificazione del portafoglio (33%) mentre poca importanza viene attribuita all’elevato potenziale speculativo, l’anonimato o alla possibilità di perdere un’ottima opzione di investimento.

Quanto al futuro delle criptovalute, tra chi ha sentito parlare di criptovalute solo il 41% pensa che diventeranno un mezzo di pagamento.


APPROVATO IL DDL IN MATERIA DI GIUSTIZIA E PROCESSO TRIBUTARI
APPROVATO IL DDL IN MATERIA DI GIUSTIZIA E PROCESSO TRIBUTARI
Precedente
In uscita con Italia Oggi l'instant book "Antiriciclaggio"
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us