• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

Normativa Antiriciclaggio

Il D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 – modificato da ultimo dai D. Lgs. nn. 90/2017 e 125/2019 in attuazione delle Direttive (UE) nn. 2015/849 e 2018/843 (cc. dd. quarta e quinta direttiva antiriciclaggio) –  rappresenta la cornice legislativa nazionale in materia di prevenzione e contrasto dell’uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

In attuazione degli obiettivi fissati dalle direttive europee, che a loro volta hanno recepito gli standard ed i principi sanciti a livello internazionale, il Decreto antiriciclaggio pone in capo a talune categorie di soggetti individuati all’art. 3 obblighi di collaborazione attiva in forza dei quali sono chiamati a collaborare con le Autorità al fine di prevenire ed intercettare operazioni di riciclaggio/finanziamento del terrorismo.

Tali prescrizioni formano un sistema composito di obblighi e misure cui i destinatari della normativa sono tenuti ad ottemperare nell’esercizio della propria ordinaria attività.

La disciplina nazionale antiriciclaggio è altresì formata dalle disposizioni di attuazione del D. Lgs. n. 231 del 2007 emanate dal Ministro dell’economia e delle finanze, dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia e dalle Autorità di vigilanza di settore nonché dagli Organismi di autoregolamentazione, che dettano la disciplina secondaria vincolante per i soggetti obbligati.

 

Tutti gli obblighi posti dalla normativa antiriciclaggio

Tra gli obblighi posti dalla normativa antiriciclaggio figurano quelli connessi all’Adeguata Verifica della Clientela, che i destinatari della norma sono chiamati ad applicare alla luce dei principi di proporzionalità ed approccio basato sul rischio.

Ciò implica la necessità di acquisire in fase di on-boarding della clientela le informazioni necessarie ad adempiere correttamente agli obblighi prescritti dalla legge, e a valutare il livello di esposizione al rischio di riciclaggio/finanziamento del terrorismo con riferimento a ciascun cliente/prestazione/operazione.

KNOW YOUR CUSTOMER. Il principio, posto alla base dell’azione di contrasto al fenomeno di riciclaggio/finanziamento del terrorismo, impone al soggetto obbligato l’adozione di specifiche procedure e genera indubbie conseguenze sulla propria organizzazione, gestione del personale e protocolli interni.

Gli obblighi di adeguata verifica della clientela possono essere così riassunti:

  • identificazione del cliente, dell’esecutore e del titolare effettivo e verifica della sua identità;
  • valutazione del rischio di riciclaggio/finanziamento del terrorismo per ciascun Fascicolo cliente;
  • applicazione delle misure di adeguata verifica proporzionali al rischio in concreto rilevato;
  • conservazione della documentazione inerente al rapporto intrattenuto con il cliente nonché all’adempimento degli obblighi di adeguata verifica effettuata;
  • obbligo di astensione dall’instaurare il rapporto ovvero dall’eseguire la prestazione/operazione con la clientela a rischio
  • formazione del personale mediante lo svolgimento di programmi permanenti, finalizzata a alla corretta applicazione delle disposizioni antiriciclaggio.

 

Fra gli obblighi previsti dalla disciplina antiriciclaggio vi è l’obbligo di segnalare le operazioni sospette. Infatti, in attuazione del principio di collaborazione attiva, quando il soggetto obbligato sa, sospetta o ha motivi ragionevoli per sospettare l’esistenza di operazioni illecite, è tenuto a segnalarlo all’Unità di Informazione Finanziaria.

 

Gli obblighi antiriciclaggio sono aspramente sanzionati dal Legislatore, che ha delineato il quadro sanzionatorio a presidio del rispetto degli obblighi previsti in capo ai soggetti chiamati alla collaborazione attiva, al fine di contrastare e prevenire il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, a cui la criminalità economica fa sempre più ampio ricorso a danno dell’intera Comunità.

In un simile scenario – caratterizzato anche dalla rapida evoluzione normativa attesa l’urgenza del tema nelle agente politiche non solo nazionali, ma anche e soprattutto europee ed internazionali – sempre più i soggetti obbligati hanno la necessità di garantire la compliance alle disposizioni di legge, conformità che sarà verificata dalle Autorità competenti in sede di verifiche e controlli antiriciclaggio.

La Imelitalia assiste i soggetti obbligati nel processo di compliance alla normativa vigente, che garantisce grazie all’esperienza del suo Team e della partnership con il prestigioso Studio Legale Fisicaro & P., noto in tutta Italia e all’estero per la decennale conoscenza della disciplina sostanziale e processuale in materia.

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us