• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

LE BANCHE FANNO SEMPRE PIU’ RICORSO ALLE TECNOLOGIE FINTECH

By @uGuer 

È’ quanto emerge dalla terza indagine sul FinTech pubblicata il 22 novembre 2021 dalla Banca d’Italia. La rilevazione, svolta con cadenza biennale, ha coinvolto l’intero sistema bancario italiano, composto da 59 gruppi bancari e 53 banche non appartenenti a gruppi. Hanno fatto parte dell’indagine anche 51 intermediari non bancari. La prima parte del documento descrive l’orientamento seguito degli intermediari sugli investimenti in tecnologie innovative, che nel biennio 2019-2020 è stata pari a 456 milioni di euro, mentre è stato stimato che nel biennio 2021-2022 ammonta a 530 milioni di euro e a partire dal 2023 si attesta a 280.

Rispetto alla precedente rilevazione è aumentato il numero degli intermediari investitori (da 77 a 96 unità) e dei progetti (da 267 a 329), suggerendo un maggior tasso di adozione di tecnologie innovative all’interno del sistema finanziario. Le banche rappresentano ancora i principali soggetti investitori, sostenendo il 76,5 per cento della spesa complessiva (era l’80,5 nella precedente indagine); seguono gli IP e gli IMEL con una quota stabile pari al 14,7 per cento, le società finanziarie (5,4), le SGR (3,2); infine le SIM con una quota marginale (0,2 per cento).

Il 46% degli intermediari ha scelto di stringere almeno un rapporto di collaborazione in ambito Fintech; mentre nessun intermediario detiene crypto-attività nei propri bilanci, sia nella forma di esposizioni dirette sia come sottostante di derivati o come oggetto di investimento di fondi comuni. Dall’indagine condotta dalla Banca d’Italia, non risultano neppure affidamenti concessi alla clientela al fine di effettuare investimenti in crypto-attività.

L’indagine registra che solo quattro intermediari offrono alla clientela servizi connessi con la gestione delle crypto-attività, sempre attraverso partnership commerciali con operatori terzi, i quali, in particolare, offrono alla clientela degli intermediari wallet per la custodia, la compravendita e l’utilizzo di crypto-attività. La seconda parte, invece, esamina le caratteristiche dei progetti di investimento in termini di profilo temporale dei flussi di cassa generati, tecnologie impiegate, stato di avanzamento, clientela destinataria delle innovazioni, modalità di realizzazione, possibili implicazioni per i rischi degli intermediari.

Il documento esamina anche gli effetti dei progetti in tecnologia sul business model degli intermediari. I progetti sono inoltre inquadrati in rapporto alle loro ricadute sull’open banking e sulla customer experience. Dall’indagine condotta dalla Banca d’Italia emerge che gli intermediari sono sempre più propensi all’impiego di nuove strategie per l’erogazione di servizi (bancari, finanziari e commerciali), caratterizzate da un’articolata rete di partnership nella quale collaborano intermediari, società fintech e società commerciali.


Minaccia al Riciclaccio: Italia al 35º posto su 100
Riciclaccio: Italia al 35º posto su 100
Precedente
COMUNICAZIONI OGGETTIVE: AI PRIMI POSTI NEL 1° SEMESTRE 2021 LOMBARDIA, VENETO E LAZIO
COMUNICAZIONI OGGETTIVE: AI PRIMI POSTI NEL 1° SEMESTRE 2021 LOMBARDIA, VENETO E LAZIO
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us