• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

Consulenza Certificata in Materia di Anticorruzione nel Settore Pubblico e Privato

LA LEGGE

Ai sensi della legge 190/2012, la pubblica amministrazione è tenuta alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
  • rinforzare le politiche di prevenzione dei comportamenti deviati;
  • intervenire sulla dimensione individuale, attraverso la formazione, e sulla dimensione ambientale, attraverso idonee azioni organizzative;
  • sviluppare un processo di analisi e intervento, al fine di cogliere le specificità del contesto interno ed esterno nel quale la singola amministrazione opera (risk management)
  • selezionare le aree, gli uffici o i processi organizzativi che fanno registrare un rischio più elevato e, conseguentemente, definire delle priorità di intervento in una logica razionale (criterio di massima efficienza).
Consulenza Certificata in Materia di Anticorruzione nel Settore Pubblico e Privato
Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.

IMELITALIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

IMELITALIA affianca le pubbliche amministrazioni nella progettazione, nell’introduzione e nell’implementazione di adeguate misure organizzative e gestionali volte a dotare l’amministrazione di sistemi di gestione dei rischi amministrativi in osservanza a quanto stabilito dalla legge n. 190/2012, dal Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di Indirizzo e dai Piani Triennali Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

L’attività di consulenza sulla normativa anticorruzione è svolta da IMELITALIA nell’ottica dell’integrazione con l’esistente Modello Organizzativo 231/01, così come raccomandato dal Piano nazionale anticorruzione, secondo cui “Per evitare inutili ridondanze, qualora questi enti adottino già modelli di organizzazione e gestione del rischio sulla base del d.lgs. n. 231 del 2001 nella propria azione di prevenzione della corruzione possono fare perno su essi, ma estendendone l’ambito di applicazione non solo ai reati contro la pubblica amministrazione previsti dalla l. n. 231 del 2001 ma anche a tutti quelli considerati nella legge n. 190 del 201 , dal lato attivo e passivo, anche in relazione al tipo di attività svolto dall’ente”.


L’approccio integrato è attuato altresì al fine di favorire, in osservanza ai principi di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, la gestione ed il coordinamento unitario degli adempimenti di legge richiesti dal legislatore in materia di anticorruzione e antiriciclaggio. I relativi obblighi, infatti, presentano profili di affinità alla luce dei principi del risk assessment e risk management su cui si muove l’intero sistema di prevenzione dell’illegalità nella P.A.

 

IMELITALIA affianca le pubbliche amministrazioni nell’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni corruttivi curando la formazione e l’aggiornamento in materia.


IMELITALIA PER IL SETTORE PRIVATO

IMELITALIA PER IL SETTORE PRIVATO IMELITALIA mette a disposizione del settore privato l'esperienza maturata negli anni in materia di anticorruzione, affiancando le imprese nella redazione di sistemi interni di prevenzione della corruzione. Dispone la mappatura dei rischi e definisce l'organigramma anticorruzione, curandone l'implementazione e l'aggiornamento. Il settore privato è infatti chiamato dal legislatore a collaborare per prevenire e contrastare la corruzione attiva.

I servizi di consulenza anticorruzione offerti da IMELITALIA al settore privato comprendono la formazione e l’aggiornamento in materia dei dipendenti dell’azienda e dei soggetti apicali, nonchè dei componenti degli organi preposti all’esercizio di funzioni di internal audit.

Per maggiori informazioni

compila il form

Contattaci

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti​

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282
Linkedin
Copyright 2020 by IMELITALIA S.R.L. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us