• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

APPROVATO IL DDL IN MATERIA DI GIUSTIZIA E PROCESSO TRIBUTARI

By @uGuer 

Il Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 78 del 17 Maggio 2022, ha reso nota l’approvazione del disegno di legge recante disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari.

L’intervento normativo si propone di raggiungere entro il 31 dicembre 2022 uno degli obiettivi posto dal PNRR: rendere più celere il contenzioso tributario e ridurre, contestualmente, l’elevato numero di ricorsi in Cassazione. Difatti, il procedimento tributario ha un impatto non trascurabile sulla fiducia degli operatori economici, compresi gli investitori esteri.

I punti cardine del DDL approvato sono:

  • la professionalizzazione dei magistrati tributari. I magistrati tributari, che oggi sono tutti onorari, verranno reclutati a tempo pieno mediante un apposito concorso con prove scritte e orali. È rimodulato, riducendolo sensibilmente, l’organico della magistratura tributaria composto da 450 magistrati in primo grado e 126 in secondo grado.

E’ precisato che, fino a quando non sarà interamente compiuto il percorso di reclutamento dei giudici professionali, continueranno ad operare in parallelo i giudici tributari onorari già presenti nelle Commissioni tributarie provinciali e regionali (questi ultimi rimarranno in servizio, in un ruolo ad esaurimento, fino al compimento dei 70 anni di età, limite di pensionamento esteso a tutti i giudici tributari, con allineamento alle altre magistrature);

 

  • il rafforzamento dell’organo di autogoverno della giustizia tributaria. E’ prevista l’istituzione, presso il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (CPGT), di un Ufficio ispettivo a tutela del corretto esercizio e funzionamento degli organi della giustizia tributaria; dell’Ufficio del Massimario nazionale, per garantire l’uniformità di giudizio per fattispecie analoghe;

 

  • il potenziamento della struttura amministrativa a supporto della Giustizia tributaria mediante il reclutamento di nuove professionalità amministrative da destinare agli Uffici professionalizzati;

 

  • interventi sul processo. Il comunicato stampa rende noto che, nei processi di primo e secondo grado:

– si introduce, con opportuni accorgimenti, la prova testimoniale, al pari di quanto previsto nei giudizi civili e amministrativi;

– a fini deflattivi, è implementato l’istituto della conciliazione per le controversie di importo fino a 50.000 euro;

– si introduce il giudice monocratico in primo grado per le controversie fino a 3.000 euro e, in conseguenza, è modulato l’appello solo in determinati casi (cd. appello critico).

Invece, nel processo tributario in Cassazione vengono introdotte apposite misure deflattive del contenzioso:

–    la pronuncia del principio di diritto in materia tributaria, che consentirà la più tempestiva formazione di orientamenti giurisprudenziali consolidati;

–    con la stessa finalità, il rinvio pregiudiziale, cioè diretto, dai giudici tributari di primo e secondo grado alla Cassazione per ottenere la soluzione preventiva di questioni nuove o rilevanti o particolarmente complesse o ricorrenti.


ABUSIVISMO FINANZIARIO. SITI INTERNET ABUSIVI E POTERE DI OSCURAMENTO DELLA CONSOB
ABUSIVISMO FINANZIARIO. SITI INTERNET ABUSIVI E POTERE DI OSCURAMENTO DELLA CONSOB
Precedente
OAM: L’INDAGINE PER COGLIERE L’ORIENTAMENTO DEGLI ITALIANI SULLE CRIPTOVALUTE
OAM: L’INDAGINE PER COGLIERE L’ORIENTAMENTO DEGLI ITALIANI SULLE CRIPTOVALUTE
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us