• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

ANTIRICICLAGGIO E CONSULENTI DEL LAVORO: APPROVATE LE REGOLE TECNICHE.

By @uGuer 

CRESCE L’ESIGENZA DI GARANTIRE LA COMPLIANCE DEL PROPRIO STUDIO AGLI OBBLIGHI AML/CFT.

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 231/2007, come modificato dai D.Lgs. nn. 90/2017 e 125/2019, i Consulenti del lavoro rientrano fra i soggetti obbligati alla disciplina antiriciclaggio.

Invero, come è certamente noto, i Consulenti del lavoro non sono gli unici soggetti chiamati dall’ordinamento giuridico all’adempimento degli obblighi di collaborazione attiva, essendo questi altresì rivolti nei confronti di altri professionisti (Avvocati, Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Notai e Revisori legali), intermediari bancari e finanziari, nonchè di altri operatori finanziari e non finanziari e prestatori dei servizi di gioco. Non bisogna, poi, dimenticare che anche la pubblica amministrazione è destinataria di obblighi in materia AML/CFT.

Il carattere disomogeneo dell’ampia platea dei soggetti obbligati ha imposto al legislatore di delegare alle Autorità competenti e agli Organismi di autoregolamentazione l’emanazione di specifiche Regole tecniche.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in qualità di Organismo di autoregolamentazione, con delibera n. 205 del 27 maggio 2022, ha approvato le Regole tecniche in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo cui i professionisti sono esposti nell’esercizio della propria attività, rivolte a tutti i Consulenti del Lavoro iscritti all’albo che esercitano l’attività professionale.

Le Regole tecniche per i Consulenti del Lavoro:

  • La Regola tecnica n. 1 contiene indicazioni utili alla valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo connesso all’attività professionale svolta. Sono state pertanto elencate le prestazioni normalmente rientranti nell’attività di Consulente del Lavoro, suddivise per categorie omogenee in relazione all’entità di rischio inerente, ed indicate le modalità per la valutazione del rischio specifico;
  • La regola tecnica n. 2 si occupa delle misure di adeguata verifica della clientela, con riguardo anche alle misure semplificate e rafforzate;
  • La Regola tecnica n. 3 è dedicata alle misure di adeguata verifica rafforzata della clientela da attuare in presenza persone politicamente esposte (PEP);
  • La Regola tecnica n. 4 contiene indicazioni in materia di identificazione della clientela. La disposizione regolamentare tiene conto anche delle novità introdotte dal c.d. Decreto semplificazioni (D.L. 76/2020, convertito in Legge 120/2020) in materia di adeguata verifica a distanza della clientela e procedure di identificazione digitale.
  • La Regola tecnica n. 5 si concentra sull’identificazione del titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche, prevedendo l’applicazione dei criteri individuati a tale scopo dall’articolo 20 del D.Lgs. 231/2007;
  • La Regola tecnica n. 6 prevede indicazioni per i professionisti ai fini dell’adempimento dell’obbligo di conservazione della documentazione, anche con riguardo agli Studi Associati e alle società tra professionisti (STP).

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nel proprio comunicato, ha evidenziato che, ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 231/2007, i Consigli Provinciali dell’Ordine e i Consigli di Disciplina Territoriali sono responsabili di promuovere e controllare l’osservanza degli obblighi da parte dei professionisti iscritti all’Albo e intraprendere azioni disciplinari a fronte di violazioni gravi, ripetute, o sistematiche ovvero plurime degli obblighi derivanti dalla normativa cui gli iscritti sono soggetti.

Cresce, pertanto, l’esigenza degli Studi di dotarsi di procedure e presidi idonei a garantire l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio e mitigare i rischi cui sono esposti nell’esercizio della propria attività professionale.

 

Scarica il documento


TECNOLOGIE DECENTRALIZZATE. LA BANCA D’ITALIA RICHIAMA L’ATTENZIONE DEGLI INTERMEDIARI SUI RISCHI CONNESSI. MAGGIORE IMPORTANZA ALL’INFORMATIVA ALLA CLIENTELA.
TECNOLOGIE DECENTRALIZZATE. LA BANCA D’ITALIA RICHIAMA L’ATTENZIONE DEGLI INTERMEDIARI SUI RISCHI CONNESSI. MAGGIORE IMPORTANZA ALL’INFORMATIVA ALLA CLIENTELA.
Precedente
RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI
RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us