• HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI
  • +39 02780372
  • info@imelitalia.it
Numero Verde Antiriclaggio IMELITALIA
Consulenza Gratuita
http://IMELITALIA
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • CONSULENZA
      • Antiriciclaggio
      • Anticorruzione
      • Modelli Org. 231
      • Privacy
      • Banche
      • Società Fiduciarie
      • Trust
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali in Oro
    • FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO
      • Banche
      • Avvocati
      • Notai
      • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
      • Pubblica Amministrazione
      • Società Fiduciarie
      • Prestatori di Gioco
      • Operatori Professionali In Oro
    • CERTIFICAZIONI
      • Certificazione Antiriciclaggio I e II Livello
      • Responsabile SOS
      • Certificazione Privacy
  • EDIZIONI GIURIDICHE
  • SOFTWARE
    • Software Antiriciclaggio LIME AML
    • Software Antiriciclaggio per Professionisti
    • Software Antiriciclaggio per Società Fiduciarie e Pubbliche Amministrazioni
  • CORSI E MASTER
    • Law Academy
  • SHOP
  • ATTUALITÀ
    • Eventi
      • Convegni
      • Webinar
    • Documentazione
      • Normativa
        • D.lgs 231/2001
        • D.lgs 231/2007
        • D.lgs 190/2012
        • Codice Penale
      • Prassi
        • Indicatori e Schemi di Anomalia
        • Circolari antiriciclaggio
        • PNA (Piano Nazionale Anticorruzione)
      • Comunicazioni
        • Comunicazioni UIF
        • Comunicazioni Banca D’Italia
        • Comunicazioni IVASS
    • Giurisprudenza
    • News
    • Newsletter
    • DPCM Covid
  • CONTATTI

ANTIRICICLAGGIO +32,5% SEGNALAZIONI OPERAZIONI SOSPETTE NEL 1° SEMESTRE DEL 2021 RISPETTO AL 2020

By IMELITALIA 
Nel 1° semestre del 2021 la #UIF ha ricevuto complessivamente 70.157 segnalazioni di operazioni sospette. La maggior parte di esse (l’89,4%) provengono da intermediari e operatori bancari e finanziari, che hanno effettuato 62.730 segnalazioni (a fronte di 48.508 SOS inviate nello stesso periodo del 2020).
Nello specifico, banche e poste hanno segnalato di più, con 39.287 SOS nel primo semestre 2021 (a fronte di 37.400 SOS nello stesso periodo del 2020).
Gli intermediari e gli operatori finanziari hanno effettuato 23.439 segnalazioni (a fronte di 11.102 SOS nello stesso periodo del 2020). Agli IMEL e ai punti di contatto di IMEL comunitari sono riconducibili 10.192 SOS (mentre nello stesso periodo del 2020 si registravano 3.355 segnalazioni), ed agli IP e punti di contatto di prestatori di servizi di pagamento comunitari sono riconducibili 10.119 SOS (a fronte di 5.339 SOS nello stesso periodo del 2020). Nell’ambito della categoria degli IP, le SOS inoltrate dai money transfer sono raddoppiate rispetto al primo semestre del 2020 (4.582 SOS), con 9.613 segnalazioni effettuate.
Stabile, invece, il dato relativo alle società fiduciarie ex art. 106 TUB, che hanno inviato alla UIF 120 segnalazioni (a fronte di 125 SOS nello stesso periodo del 2021).
I soggetti obbligati non finanziari hanno effettuato nel primo semestre del 2021 7.345 segnalazioni di operazioni sospette (a fronte di 4.436 SOS nello stesso periodo del 2020). Ai professionisti sono riconducibili 2.711 segnalazioni, mentre nello stesso periodo del 2020 la categoria ha inviato alla UIF 1.722 SOS.
I notai e CNN rimangono la categoria professionale che segnala di più, con 2.479 SOS (a fronte di 1.561 SOS nello stesso periodo del 2020).
Con un considerevole intervallo di distanza, seguono i dottori commercialisti, esperti contabili e i consulenti del lavoro con 136 segnalazioni effettuate (a fronte di 115 SOS nello stesso periodo dell’anno precedente).
Nel corso del primo semestre del 2021, gli avvocati, invece, hanno inviato alla UIF 16 segnalazioni (mentre nel primo semestre del 2020 sono state registrate 14 SOS).
Dalle società di revisione ed dai revisori legali la UIF ha ricevuto 33 SOS (a fronte di 17 SOS nello stesso periodo del 2020).
Gli operatori in commercio o fabbricazione di oro o preziosi hanno effettuato 312 segnalazioni (a fronte di 224 SOS nello stesso periodo del 2020).
Le segnalazioni di operazioni sospette effettuate dagli operatori in valuta virtuale nel periodo considerato (1° semestre del 2021) sono state 116 (a fronte di 19 SOS nello stesso periodo del 2020).
Ai prestatori di servizi di gioco sono riconducibili 3.305 segnalazioni (a fronte di 2.287 SOS nel primo semestre del 2020).
La pubblica amministrazione ha inviato alla UIF 82 segnalazioni, facendo registrare una crescita rispetto all’anno precedente (23 SOS nel primo semestre del 2020).
 
La UIF, con riferimento al 1° semestre del 2021, riporta che nel 31,5% dei casi l’origine del “sospetto” è da ricondurre a controlli di strutture centrali; mentre nel 30,1% dei casi alla rilevazione di sistemi automatici.
Nel resto dei casi, invece, è stato riconducibile alle rilevazioni di sportello (25,6%), a comportamenti sospetti (6%), richiesti di Autorità (1,7%), a notizie di provvedimenti e presenza in liste (1,3%) o altro (3,7%).
Per conoscere i dati di ogni singola regione clicca qui: https://www.csac.it/

#antiriciclaggio #uif

L’antiriciclaggio Ue non va
L'antiriciclaggio Ue non va
Precedente
ANTIRICICLAGGIO: PROTOCOLLO D’INTESA TRA UIF E ADM
Prossimo

Milano

Sede Operativa: Viale Piave, 6
20129 Milano

Bari

Sede Legale: Via P. Amedeo, 50
70122 Bari

Informazioni

P.IVA. 08274420721
Cap. Soc. 10.000 i.v.

Contatti

Tel: ( +39 ) 02.780372
Fax 02 76409282

Linkedin
Copyright 2021 by IMELITALIA S.R.L P.IVA. 08274420721 Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Resi e Rimborsi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
Necessaria
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Avviso sul copyright.

Tutti i diritti riservati.

Tutto il materiale che appare sul sito web di imelitalia.it ("contenuto") è protetto da copyright ai sensi delle leggi italiane ed europee sul copyright ed è di proprietà di IMELITALIA. Non è consentito copiare, riprodurre, distribuire, pubblicare, visualizzare, eseguire, modificare, creare opere derivate, trasmettere o sfruttare in alcun modo tale contenuto, né è possibile distribuire alcuna parte di questo contenuto su qualsiasi rete, inclusa una rete locale , venderlo o offrirlo in vendita o utilizzare tale contenuto per costruire qualsiasi tipo di database.

WhatsApp us